A seguito della positiva esperienza con gli studenti del training Roma 7, proponiamo agli allievi del training Roma 8 la possibilità di poter usufruire di uno “spazio di incontro” individuale a sostegno della qualità del proprio percorso, consapevoli che una buona performance formativa nasca dalla qualità del rapporto con se stessi durante l’acquisizione di abilità e competenze, dalla confidenza con il percorso e dalla maturazione osservativa del proprio svilupparsi nel qui ed ora del processo.
Lo faremo per tutta la durata del corso dando significato ad ogni livello di acquisizione del processo professionalizzante.
Questa proposta risponde ad una esigenza di sostegno e di comprensione del lavoro di ogni singolo studente durante la formazione, e di agevolazione della costruzione di un clima facilitante nel gruppo dei partecipanti: le interviste, gli incontri individuali, il monitoraggio per livelli di apprendimento, l’accompagnamento e la supervisione nella formulazione dei progetti di intervento sul campo, offrono nella scuola, per ciascun allievo, la possibilità di comporre, riconoscere, ampliare e modificare la propria esperienza di acquisizione delle competenze professionali e di sviluppo personale.
LAURA FORTUZZI

Consegue il DIU in Neuroriabilitazione, Laurea in Fisioterapia e Master di riabilitazione respiratoria. Attrice e coreografa lavora da anni con disabilità psichiche e fisiche. Ottiene il Diploma Professionale Triennale in “Master Counseling umanistico integrato” presso l’A.S.P.I.C. di Roma. Ha frequentato la formazione avanzata in Colloquio Motivazionale ed il corso di Emotional Freedom Tecnique, I e II livello.
Dal 2002 è insegnante del Metodo Feldenkrais. Dal 2006 gestisce il servizio di riabilitazione presso il Carcere Femminile di Rebibbia di Roma, inserendo il lavoro del metodo Feldenkrais in tale contesto.
Attualmente lavora come libera professionista con clienti privati e per strutture sia pubbliche che private. Svolge inoltre attività d’insegnamento nel campo dell’alfabetizzazione emotiva e delle tecniche motivazionali per professionisti ed operatori in ambito sociale e sanitario.
This post is also available in:
English (Inglese)